ASSOCIAZIONISMO DELLE FAMIGLIE FVG
![]() ULTIME NOTIZIE
Ai sensi dell'art. 7 del Bando, in data odierna si pubblica la comunicazione di avvio del procedimento, scaricabile cliccando qui.
Si comunica che con DDG n. 492 del 10 giugno 2021 è stato approvato il Bando per la concessione di contributi per la realizzazione di progetti delle associazioni familiari. Sarà possibile presentare le domande di accesso al contributo a partire dal 1 luglio 2021 ed entro il termine perentorio delle ore 16.00 del giorno 15 settembre 2021.
Per ulteriori informazioni si rimanda alla pagina dedicata.
Si comunica che con Delibera n. 1759 del 20 novembre 2020, la Giunta Regionale ha delegato l’Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina - Area Welfare di Comunità alla gestione della quinta edizione del Bando per la concessione di contributi per la realizzazione di progetti delle associazioni familiari. Per ulteriori informazioni si rimanda al DGR n. 1759/2020.
La Regione Friuli Venezia Giulia, come chiaramente espresso nella Legge regionale 7 luglio 2006 n. 11 “Interventi regionali a sostegno della famiglia e della genitorialità”, «riconosce e sostiene la famiglia, soggetto sociale e nucleo fondante della comunità, e valorizza i suoi compiti di cura, educazione e tutela dei figli», punta a far partecipare le famiglie nella progettazione degli interventi e dei servizi sociali, «promuove l'associazionismo familiare e le esperienze di auto-organizzazione sociale dei nuclei familiari e li valorizza come soggetto unitario nella fruizione delle prestazioni». In particolare, il Regolamento n. 198 del 10 agosto 2011 – concernente i criteri per l’individuazione dei progetti finanziabili, nonché i criteri per l’ottenimento e le modalità di concessione ed erogazione dei contributi – valorizza l’impegno sociale delle famiglie e la loro partecipazione all’auto-organizzazione di servizi a sostegno dei compiti familiari, educativi e di cura la creazione di reti di scambio sociale per l’acquisto di beni e servizi per fini solidaristici. Così facendo, la capacità generativa, solidaristica e relazionale propria delle famiglie viene supportata perché siano loro stesse ad attivarsi nell’ideazione e realizzazione di iniziative che rispondano ai bisogni rilevati. Tramite pubblicazione di bandi di finanziamento l’Amministrazione regionale, in un’ottica di valorizzazione sussidiaria delle risorse di solidarietà e delle iniziative promosse dalle famiglie a favore delle famiglie, ne sostiene quindi l’attività svolta, nonché le azioni innovative finalizzate ad incrementarne il capitale sociale, familiare, associativo e civico. Questo sito fornisce le informazioni necessarie per il Bando 2019. È possibile, inoltre, reperire le informazioni relative ai bandi precedenti nella sezione Bandi conclusi. CHI SIAMO
L’Area Welfare di Comunità è una Struttura Complessa in line al Direttore dei Servizi Sociosanitari, svolge attività di supporto alla Direzione Strategica aziendale e all’Amministrazione regionale nell’ambito della funzione di “change management”, nelle attività di programmazione, progettazione e gestione degli interventi relativi al governo del sistema sanitario e sociale. L’articolo 23 bis, comma 1 bis, della legge regionale 11/2006 prevede che l'Amministrazione regionale è autorizzata ad avvalersi dell' A.A.S. n.2 “Bassa Friulana - Isontina” - Area Welfare di Comunità per il supporto delle attività di programmazione, progettazione e gestione degli interventi di competenza regionale contemplati dalla medesima legge regionale 11/2006. L’Area Welfare è stata delegata per la 5a volta dalla Regione FVG per la gestione di tutte le fasi di strutturazione e svolgimento dell’intervento regionale. (riferimento: DGR n. 1759/2020)
|