IL BANDO 2019
Con DGR n. 2386 del 14 dicembre 2018 la Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione e famiglia ha delegato l’Azienda per l’Assistenza Sanitaria n. 2 “Bassa Friulana-Isontina” - Area Welfare di Comunità alla gestione della quarta edizione del Bando per la concessione di contributi per la realizzazione di progetti delle associazioni familiari.

Con DCS n. 67 del 14 febbraio 2019 è stato approvato il Bando per la concessione di contributi per la realizzazione di progetti delle associazioni familiari.

CHI PUÒ PRESENTARE DOMANDA

La domanda può essere presentata da famiglie organizzate nelle seguenti forme:

  • associazioni riconosciute e non riconosciute. Per quelle non riconosciute è necessario che la costituzione risulti da atto pubblico o da scrittura privata autenticata o da scrittura privata registrata e che sia stata chiesta l’attribuzione di codice fiscale;
  • società cooperative regolarmente iscritte nel registro regionale delle cooperative.

QUALI PROGETTI POSSONO ESSERE PRESENTATI

I progetti devono rientrare in uno dei seguenti ambiti prioritari:

A) buone prassi e auto-organizzazione: progetti di scambio di buone prassi e auto-organizzazione di servizi, con particolare riguardo al tema della conciliazione tra tempi di lavoro e di cura delle famiglie, che sostengano la funzione genitoriale e la solidarietà intergenerazionale nei compiti familiari ed educativi e che promuovano la creazione di spazi e occasioni di incontro e socializzazione per bambini, giovani, anziani e disabili - quali ad esempio doposcuola, centri estivi, attività culturali, ludiche e ricreative - da realizzarsi anche in collaborazione con gli istituti scolastici, con le associazioni culturali o sportive o con le aziende del territorio, esclusi i progetti che prevedono la realizzazione di servizi per la prima infanzia di cui alla legge regionale 18 agosto 2005, n. 20 (Sistema educativo integrato dei servizi per la prima infanzia), compresi i progetti che prevedono la gestione di spazi di co-working dotati di spazi per bambini, in modo da agevolare i neo-genitori imprenditori, liberi professionisti, lavoratori autonomi - nel rafforzamento e proseguimento dei propri obiettivi lavorativi e professionali;
B) servizi di raccordo: iniziative di raccordo con i servizi pubblici, educativi e sociali, e con i consultori in ordine alla messa in rete di informazioni circa la loro fruizione e circa eventuali facilitazioni di accesso o benefici disponibili;
C) mutuo aiuto: iniziative che promuovono mutuo aiuto tra singoli cittadini e cittadine, famiglie, gruppi informali e gruppi intermedi, quali banche del tempo, gruppi di acquisto e altre forme di scambio solidale tra le famiglie, con particolare riguardo al coinvolgimento in tali attività solidaristiche della componente maschile dei nuclei familiari interessati e dei giovani ragazzi e ragazze, anche attraverso lo scambio di buone prassi e la previsione di attività svolte da gruppi informali; iniziative di mutuo aiuto e solidarietà tra famiglie con particolari necessità quali, ad esempio, famiglie numerose, adottive o con presenza di persone con disabilità.

QUANT’È L’AMMONTARE DEL CONTRIBUTO

Il fondo complessivo disponibile è di 970.000,00 euro.

L'ammontare del contributo non può essere superiore a:
A) euro 10.000,00 per la tipologia di progetti denominata “Buone prassi e auto-organizzazione” (art. 1, c. 3 lett. a);
B) euro 10.000,00 per la tipologia di progetti denominata “Servizi di raccordo” (art. 1, c. 3 lett. b);
C) euro 7.000,00 per la tipologia di progetti denominata “Mutuo aiuto” (art. 1, c. 3 lett. c).

I contributi sono concessi nella misura massima del novanta per cento dell’importo della spesa netta, posto che la partecipazione finanziaria che il beneficiario deve garantire con fondi propri non può essere inferiore al dieci per cento della spesa medesima

infoDAY 2019

La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia organizza tre giornate informative per presentare il Bando.

PORDENONE - giovedì 7 marzo 2019
Programma
Iscrizioni

TOLMEZZO - venerdì 8 marzo 2019
Programma
Iscrizioni

TRIESTE - lunedì 11 marzo 2019
Programma
Iscrizioni

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda deve essere presentata, a partire dal giorno 5 marzo 2019 e entro il termine perentorio delle ore 16.00 del giorno 9 aprile 2019, obbligatoriamente mediante compilazione e invio ONLINE, con una delle seguenti modalità:

  • compilata online, stampata, sottoscritta con firma autografa, scansionata in formato PDF ed inviata, unitamente alla fotocopia leggibile fronte/retro di un valido documento d’identità in corso di validità del legale rappresentante, per via telematica, con accesso di tipo semplice (LoginFVG base) dal sito ufficiale della Regione, tramite il link che verrà pubblicato a partire dal giorno 5 marzo 2019;
  • compilata online ed inviata, unitamente alla fotocopia leggibile fronte/retro di un valido documento d’identità in corso di validità del legale rappresentante, per via telematica, dal sito ufficiale della Regione, tramite il link che verrà pubblicato a partire dal giorno 5 marzo 2019, con accesso di tipo qualificato* (LoginFVG standard o avanzato) e con identificazione del dichiarante già in fase di ingresso nel sistema, sulla base dell’identità digitale associata al codice SPID o dichiarata nei supporti dotati di certificato di autenticazione, quali la CIE (carta d’identità elettronica) o la CNS (carta nazionale dei servizi) e la maggior parte delle firme digitali.
    * A tal proposito si specifica che l’accesso tramite tale autenticazione equivale all'apposizione della firma in calce alla domanda e va effettuato solo dal titolare avente diritto a presentare la domanda, ossia esclusivamente dal legale rappresentante dell’associazione o della società cooperativa richiedente il contributo.

Per la compilazione e l’invio della domanda si fa rinvio alle istruzioni dettagliate rinvenibili nella Guida alla compilazione.
Durante la compilazione della domanda saranno richieste le seguenti informazioni:
  • dati anagrafici dell’associazione/cooperativa richiedente il contributo e del legale rappresentante;
  • indicazione circa il finanziamento di progetti presentati sul precedente bando emanato nell’annualità 2016 dall’Azienda per l’Assistenza Sanitaria n. 2;
  • dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà sottoscritta dal legale rappresentante del soggetto proponente, con cui si dichiara il possesso dei requisiti di ammissibilità di cui all’art. 5 del Bando ed una dichiarazione sostitutiva di certificazione attestante la natura commerciale o non commerciale del soggetto beneficiario;
  • elaborato illustrativo del progetto e delle sue modalità di realizzazione, con indicazione del territorio di realizzazione e della sua durata, redatto su un massimo di 4.000 caratteri;
  • prospetto dei dati economico-finanziari del progetto, con evidenza del preventivo di spesa, dell’importo dei fondi propri previsto a titolo di cofinanziamento in misura non inferiore al 10 per cento della spesa netta e dell’importo di altri finanziamenti pubblici o privati a valere sul progetto presentato, nonché dell’entità del contributo richiesto.

DOCUMENTI NECESSARI
  • Copia fronte retro della carta d’identità valida del legale rappresentante
  • Copia dello statuto del soggetto proponente
  • Cronoprogramma di massima illustrativo delle fasi temporali di svolgimento del progetto
  • Eventuale/i scheda/e partner firmate comprensive di documento d’identità in corso di validità del legale rappresentante
Per i progetti di cui all’art. 1 comma 3 lettera b) del Bando denominati “Servizi di raccordo”: Per i soggetti NON esenti dall’imposta di bollo:
  • dichiarazione relativa all’assolvimento dell’imposta di bollo sottoscritta dal legale rappresentante
ASSISTENZA TECNICA INSIEL

Service Desk   800 098 788 (lun-ven 8.00-18.00)

E-mail   assistenza.gest.doc@insiel.it


Area Welfare di Comunità
A.A.S. n.2 - “Bassa Friulana - Isontina”
Borgo Aquileia n. 2
33057 Palmanova (UD)
www.welfare.fvg.it


iscrivendoti alla nostra mailing list