PIANO FINANZIARIO

Da che data possono essere ammesse le spese per le quali richiedo il contributo?

Sono ammissibili le spese sostenute solo successivamente alla presentazione della domanda e fino alla data di conclusione del progetto.


Che cosa sono i fondi propri?

I fondi derivati da quote associative, partecipazioni costi a carico dell’utenza, erogazioni liberali e donazioni non riferibili alla progettualità per quale si richiede il contributo, rimanenza di cassa.


I fondi propri previsti a titolo di cofinanziamento in misura non inferiore al 10% possono coprire anche spese non menzionate nell'art. 10 c. 1 (spese ammissibili)?

Sì, con fondi propri possono essere coperte anche spese che per il progetto non sono considerate ammissibili.


Ai fini delle “entrate” per la compilazione del piano finanziario nel Modulo 1: si devono conteggiare anche le quantificazioni in termini di risorse (umane/beni/servizi) messe a disposizione dai partner?

No, per “entrate” si intendono unicamente le fonti di finanziamento in termini monetari direttamente concesse al progetto quali, contributi pubblici o privati.


Che cosa si intende per “partecipazione” nella sezione del Modulo 1 - Accordo di partneship?

Sì intendono unicamente le quantificazioni in termini di risorse (umane/beni/servizi) che vengono messe a disposizione dai partner. In questa sezione quindi si deve indicare solamente il corrispettivo importo (€) che quantifica questo tipo di partecipazione.

Se invece i partner forniscono contributo monetario, questo deve essere inserito nelle “entrate” della sezione PIANO FINANZIARIO del Modulo 1.


Cosa sono i beni mobili registrati?

Come definito dall'ordinamento italiano al Codice Civile, esistono beni MOBILI ed IMMOBILI (es. terreni, fabbricati, alberi, etc). I beni MOBILI sono quelli che sono definibili come "non immobili" e possono essere suddivisi in due grandi categorie: beni mobili REGISTRATI e beni mobili in senso stretto. I beni mobili registrati sono quelli che sono soggetti ad un particolare registro (ad es. le autovetture, le navi, etc) ed altre caratteristiche.

Per il bando, art. 10 comma 3.a e 3.b "Non sono ammissibili le spese per l’acquisto o la ristrutturazione di beni immobili e le spese per l’acquisto di beni mobili registrati." Non risulta possibile pertanto comprendere fra le spese ammissibili quelle per l'ACQUISTO dei beni IMMOBILI e l’acquisto di beni mobili REGISTRATI, ma è possibile prevederne l'affitto o noleggio.


Da che cosa è data la spesa complessiva del progetto?

Sì tratta del costo complessivo del progetto. E’ la somma delle spese ammissibili e di quelle inammissibili. Nel Piano finanziario corrisponde alle “uscite”.


Posso pagare in contanti le spese del progetto?

È permesso però bisogna ricordare che l’ammontare massimo per un pagamento in contanti, secondo la normativa nazionale, è pari a 999,99 €. In generale si suggerisce di utilizzare pagamenti tramite bonifico fatti dal conto corrente dell’ente e non da conti correnti privati.


E’ possibile giustificare la spesa tramite scontrino e non fattura?

Lo scontrino è ammissibile come giustificativo di spesa solo se “parlante” ovvero riportante sia i dati di chi lo rilascia che di chi lo riceve (ad esempio: scontrino della farmacia). Siccome non tutti gli esercizi commerciali ne sono provvisti, è opportuno verificare prima di procedere all’acquisto. Se l’esercente non rilascia questo tipo di scontrino, in alternativa richiedere il rilascio di fattura.


(Domanda infoday) Si possono acquistare strumenti, attrezzature e materiali attraverso “mercato online”?

Sì, è possibile acquistare via web. Si ricorda che tutta la documentazione giustificativa di spesa (fatture quietanzate o documenti contabili aventi forza probante equivalente) dovrà essere conservata dal beneficiario, annullata in originale con la dicitura “finanziato interamente (oppure, in caso di attribuzione parziale, finanziato per € ... ) con contributo concesso ai sensi della L.R. 11/2006 art. 18”, indicando il numero di protocollo e la data del decreto di concessione del contributo per le eventuali verifiche che l’Amministrazione effettuerà.


(Domanda infoday) Il costo per la stipula di eventuali assicurazioni a persone coinvolte e beneficiarie dell'iniziativa, è ammissibile?

Sì, il costo per le assicurazioni stipulate dal soggetto proponente per attività riferibili al progetto è ammissibile poiché compreso nella categoria "acquisto di strumenti, attrezzature e materiali, noleggio mezzi di trasporto" di cui all'art. 10, c. 1. Si precisa che l’assicurazione deve essere specificatamente relativa alle attività del progetto e non ad altre attività dell’associazione.


(Domanda infoday) Se un Consolato fornisce un contributo economico per il progetto, come lo inserisco?

Deve essere inserito nel piano finanziario alla voce “entrate”, nella riga relativa ai “altri finanziamenti privati” se l’ente ha natura di tale genere o nella riga “altri contributi pubblici” se l’ente ha natura pubblica. Questo deve essere verificato di volta in volta con l’ente stesso.


(Domanda infoday) In caso di cooperativa: se un dipendente viene impegnato per parte del proprio monte orario previsto (o con lavoro straordinario) per il progetto, questo vale come cofinanziamento con fondi propri?

In base alle indicazioni fornite, per il caso specifico si precisa che il cofinanziamento con fondi propri non comprende valorizzazioni di risorse ed in generale nel piano finanziario devono essere inseriti valori monetari documentabili.


(Domanda infoday) Si possono acquistare strumenti, attrezzature e materiali già usati ma in buono stato?

Le disposizioni del bando non pongono limitazioni esplicite sull'acquisto di beni usati, tuttavia, in linea di principio, l'acquisto di beni usati potrebbe comportare complicazioni in fase di rendicontazione della relativa spesa, in quanto per tali beni, nel caso vengano acquistati da soggetti non commerciali, è difficile produrre un giustificativo di spesa che abbia tutte le caratteristiche per essere ritenuto valido e idoneo. Inoltre, posto che in caso di ammissione a contributo l'acquisto del bene di fatto viene coperto dal contributo regionale, risulterebbe necessario dimostrare la convenienza economica e la necessità dell'operazione, altrimenti si può incorrere nel rischio che la spesa in fase di rendicontazione non venga riconosciuta.


(Domanda infoday) E' ammissibile l'acquisto di una stufa a pellet da sistemare nel locale dove si svolgeranno le attività progettuali? E' ammissibile l'acquisto di un pc (o similare)?

La stufa è un bene mobile non registrato, rientra fra le attrezzature acquistabili. Stesso discorso vale per il pc o altro hardware. Le attrezzature, strumenti e materiali acquistati devono essere specificatamente utilizzati nella realizzazione dell’iniziativa. Questo significa che l’attrezzatura del caso specifico deve essere dedicata alle attività del progetto, altrimenti ne deve essere imputata una quota parte (valutata ragionevolmente dall’ente e indicata nella rendicontazione) e non il costo intero del bene.


Come viene definito il “personale” per il quale posso ammettere il costo?

Relativamente a questo bando, il “personale” fa parte del soggetto che propone il progetto; è dedicato alle attività progettuali ed è assunto con contratto di lavoro subordinato (dipendente) oppure lavora per l’ente proponente con altra tipologia di contratto (es. voucher), ma è socio.
Sono ammesse a ristoro le spese per costo del personale dipendente e assimilato.
Questa regola vale a livello generale, deve poi essere messa in relazione con il proprio tipo di ente (es.: diverso sarà il caso di una associazione di promozione sociale, da quello di una associazione di volontariato che non può retribuire ma solo spesare il proprio personale).

Se vi sono collaboratori che non sono dipendenti e non hanno tipologia di contratto assimilabili e status di socio, questi rientrano fra le consulenze e collaborazioni esterne (art. 10 c.2, lettera b)).


Sono ammissibili le spese di trasporto e/o mensa fatte per le attività del progetto?

Le spese per il trasporto sono ammesse solo se riguardano il noleggio di mezzi di trasporto (art. 10, c.1, lettera d)), quali il noleggio di pullman o simili. Non rientrano fra le spese ammissibili le spese per l’acquisto di biglietti dei vari mezzi di trasporto (bus, treno, barca, ecc).

Non sono ammissibili le spese per le mense o l’acquisto di buoni mensa. Tutti questi costi possono essere considerati come cofinanziamento fondi propri del soggetto.

Rimane fermo il fatto che le attività devono essere strettamente attinenti al progetto presentato e che i costi sostenuti devono ottemperare al criterio di economicità (es. no hotel categoria lusso).


Area Welfare di Comunità
A.S.S. n.5 - "Bassa Friulana"
Borgo Aquileia n. 2
33057 Palmanova (UD)
www.welfare.fvg.it


iscrivendoti alla nostra mailing list