PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Da quando è possibile richiedere il contributo regionale per i progetti?
Qual è il termine di presentazione delle domande?

La domanda può essere inviata a partire dal 25 agosto 2014 sui supporti informatici predisposti dall’A.s.s. n. 5.
La domanda di contributo regionale deve essere inviata entro le ore 14.00 del 26 settembre 2014.


Di quali strumenti informatici ho bisogno per presentare la domanda?

  • Connessione internet
  • Adobe® Reader® o Acrobat® 8.0 o successivi (scaricalo qui)
  • PEC (Posta Elettronica Certificata) del soggetto proponente o del suo legale rappresentante.

Qual è la documentazione necessaria che devo avere prima di iniziare a compilare la domanda on line?

  • Copia Carta d'Identità valida del legale rappresentante
  • Copia Statuto del soggetto proponente
  • Piano finanziario (scaricalo qui)
  • Accordo/i con l'Ambito/i distrettuale/i
  • Eventuale/i lettera/e di intenti/adesione/patrocinio
  • Eventuale/i informazioni necessarie per la compilazione dell'accordo/i di partenariato nel Modulo 1.

Se non ho una PEC (Posta elettronica certificata) cosa faccio per averla?

La PEC può essere attivata gratuitamente per le comunicazioni con le Pubbliche Amministrazioni all’indirizzo www.postacertificata.gov.it (Video guida).
Si raccomanda di attivarla per tempo, perché all'immissione dei dati sul sito, segue l’attivazione della casella presso gli Uffici postali abilitati, presso cui deve recarsi chi richiede l’attivazione della casella PEC. 
Si ricorda che la PEC deve appartenere al soggetto proponente o al suo legale rappresentante.


È necessario possedere la “firma digitale”?

Non è indispensabile possedere la firma digitale. E’ sufficiente stampare il Modulo 2, firmarlo, applicare la marca da bollo (se non esente), scansionare tutti i fogli in formato PDF e inviarlo via PEC a: ass5bassofriuli.protgen@certsanita.fvg.it.
Se invece si possiede la firma digitale del rappresentante è possibile utilizzarla e inviare la PEC con il PDF.


Il campo email all’inizio della compilazione dei moduli 1 e 2: deve essere compilato inserendo un indirizzo PEC?

No, se non specificato diversamente sul modulo (trovate la voce “PEC”), inserire un indirizzo email normale che servirà per ricevere la conferma dei dati inseriti e per eventuali comunicazioni dell’ente ai soggetti finanziati.


È prevista un’unica modalità per l’invio della domanda?

Sì, attraverso la PEC (Posta Elettronica Certificata) a ass5bassofriuli.protgen@certsanita.fvg.it


Posso lavorare a più riprese per la compilazione del Modulo 1?

Sì. Se si decide di inserire i dati richiesti in più momenti, bisogna ricordarsi di salvare di volta in volta il documento cliccando su “Salva”. Apparirà una scritta “il modulo salvato resterà disponibile per 28 giorni”. Attenzione a non fare passare più tempo, altrimenti tutti i dati inseriti verranno persi, e comunque al termine del periodo di presentazione delle domande non sarà possibile inviare i dati. Per salvare il modulo bisogna immettere un indirizzo email al quale verrà inviato un link di collegamento al modulo per poter continuare a compilarlo in un secondo momento. Sarà poi sufficiente cliccare sul link o sul pulsante “Recupera modulo” per proseguire con la compilazione.


Perché non riesco ad inviare il Modulo 2 e/o non compare l'avviso che il modulo è stato inviato?

ATTENZIONE Si chiede di chiudere il modulo e aprirlo da Adobe® Reader® (scaricalo qui)


E' possibile compilare prima il Modulo 2 e poi il Modulo 1, per raccogliere le firme dei partner prima di compilare tutto il progetto?

Sì, se risulta più semplice è possibile farlo, il modulo online lo permette.

Rimane fermo il fatto che, entro le ore 14.00 del 26 settembre, dovranno essere pervenuti a questa Amministrazione sia il Modulo 1 che il Modulo 2 interamente compilati (come da procedura descritta nel sito web) e la relativa PEC.


Come faccio ad essere sicuro di aver inviato i dati di tutti e due i moduli?

Il sistema prevede l’invio, nella casella da cui si è inviata la documentazione, di n. 2 email di conferma con il riepilogo dei dati inseriti.


Area Welfare di Comunità
A.S.S. n.5 - "Bassa Friulana"
Borgo Aquileia n. 2
33057 Palmanova (UD)
www.welfare.fvg.it


iscrivendoti alla nostra mailing list