RENDICONTAZIONE
Qual è la spesa che devo rendicontare? Si deve rendicontare le spese relative alla SPESA COMPLESSIVA DEL PROGETTO che risulta dalla somma della spesa ammissibile e dalla spesa inammissibile. Quali giustificativi di spesa devo presentare a rendiconto? Tutta la documentazione giustificativa di spesa (fatture quietanzate o documenti contabili aventi forza probante equivalente) dovrà essere conservata dal beneficiario, annullata in originale con la dicitura “finanziato interamente (oppure, in caso di attribuzione parziale, finanziato per € ... ) con contributo concesso ai sensi della L.R. 11/2006 art. 18”, indicando il numero di protocollo e la data del decreto di concessione del contributo per le eventuali verifiche che l’Amministrazione effettuerà.
Devo tenere dei registri presenze? Sì, si devono tenere dei registri per avere sotto controllo le presenze giornaliere dei beneficiari e dei partecipanti. I moduli verranno messi a disposizioni da Area Welfare a favore dei soggetti finanziati. Un tanto per facilitare il monitoraggio delle attività. A chi vanno intestate le fatture? Le fatture vanno intestate solo al soggetto capofila e vanno annullate con la dicitura “finanziato interamente (oppure, in caso si attribuzione parziale, finanziato per €…) con contributo concesso ai sensi della L.R. 11/2006 - art. 18”. Bisogna consegnare le fatture? No, è sufficiente inserire gli estremi di tutti i giustificativi di spesa (fattura, busta paga,ricevuta, nota di addebito,...) nel modulo di rendicontazione finanziario. Comunque è meglio conservarle per eventuali verifiche anche di terzi. I giustificativi di spesa vanno tutti saldati per la rendicontazione? Sì. Tutti i giustificativi di spesa ammissibili, emessi entro la fine del progetto, devono essere stati tutti saldati entro la presentazione della documentazione di rendicontazione. La nostra Associazione ha ricevuto un contributo inferiore a quanto richiesto inizialmente. Come ci dobbiamo comportare nella gestione del progetto e per la rendicontazione? Sebbene il vostro progetto prevedesse in origine una richiesta di contributo pari a XXX euro, la Commissione ha ritenuto di ridurre tale importo a XX euro per le motivazioni che sono state comunicate, e le giustificazioni da voi successivamente inviate non sono state ritenute idonee a superare i motivi ostativi al riconoscimento del contributo originariamente richiesto. Le attività progettuali, dopo avere comunque deciso di accettare il contributo, dovranno essere realizzate così come previste nel progetto presentato. Rimane fermo il fatto che, rispetto al piano finanziario presentato e a seguito di tale riduzione del contributo, la percentuale di cofinanziamento non deve diminuire essendo stata oggetto di valutazione (e attribuzione di punteggio) da parte della commissione. Pertanto per le variazioni di importi si deve sempre riferirsi al piano finanziario presentato tenendo conto che:
|