VALUTAZIONE E CRITERI

Le domande di contributo vengono valutate in base al momento di arrivo (cioè: chi prima arriva, ha maggiore possibilità di finanziamento)?

Si, ma solo in ultima istanza, in caso di parità di punteggio dei progetti su più criteri (art. 9, comma 3).


Cosa si intende per coerenza del progetto in riferimento all'attivazione di percorsi di genitorialità e intergenerazionali?

Dentro la famiglia si giocano rapporti fondamentali quali quello tra padre e madre, tra genitore e figlio, tra fratelli e tra nonni e nipoti. In tale ottica, attraverso l’associazionismo si intende valorizzare la qualità di questi rapporti che oggi è spesso a rischio, intervenendo sia in funzione preventiva, promuovendoli e sostenendoli, che riparativa intervenendo laddove siano in difficoltà.

Nel bando si è scelto di premiare le progettualità che vanno ad arricchire e supportare i legami intrafamiliari, in primis quelli concernenti la dimensione della genitorialità e dei rapporti tra le generazioni (es. anziani e nuove generazioni) rivolto a beneficio della più ampia comunità e non del singolo ambito familiare.


Che cosa si intende per coerenza del progetto in riferimento al grado di coinvolgimento delle famiglie nelle attività previsto dal parametro a3?

Maggiori sono le famiglie associate coinvolte e beneficiarie nella realizzazione delle attività del progetto maggiore sarà il punteggio assegnato in sede di valutazione.


Area Welfare di Comunità
A.S.S. n.5 - "Bassa Friulana"
Borgo Aquileia n. 2
33057 Palmanova (UD)
www.welfare.fvg.it


iscrivendoti alla nostra mailing list