RENDICONTAZIONE
Cosa devo presentare a rendiconto?
Tutta la documentazione giustificativa di spesa (fatture quietanzate o documenti contabili aventi forza probante equivalente) dovrà essere conservata dal beneficiario, annullata in originale con la dicitura “finanziato interamente (oppure, in caso di attribuzione parziale, finanziato per € ... ) con contributo concesso ai sensi della L.R. 11/2006 art. 18 – DCS AAS2 309/2019”. Qual è la spesa che devo rendicontare? Si devono rendicontare le spese ammissibili relative alla realizzazione delle attività progettuali nel rispetto degli importi e della percentuale di cofinanziamento inseriti nel piano finanziario e approvati dall'Amministrazione. A chi vanno intestate le fatture? Le fatture vanno intestate esclusivamente al soggetto beneficiario del contributo e vanno annullate con la dicitura “finanziato interamente (oppure, in caso di attribuzione parziale, finanziato per € ... ) con contributo concesso ai sensi della L.R. 11/2006 art. 18 – DCS AAS2 309/2019”. Bisogna consegnare le fatture? Per le Associazioni è sufficiente inserire nell'elenco analitico gli estremi di tutti i giustificativi di spesa (fattura, busta paga, ricevuta, nota di addebito, ecc.), quali fornitore, numero del documento, data, importo, ecc. Comunque è necessario conservare tutti i documenti contabili per eventuali verifiche anche di terzi. Le Società Cooperative, invece, devono trasmettere anche copia conforme di tutta la documentazione giustificativa della spesa. Cosa bisogna fare se sottoposti a verifica contabile a campione? Nel caso in cui l'Associazione/Cooperativa fosse oggetto di verifica contabile, è necessario trasmettere, entro il termine stabilito nella relativa comunicazione, in copia conforme all'originale, la documentazione giustificativa della spesa rendicontata (ad es. buste paga del personale dipendente e/o assimilato, rimborsi spese, modelli di pagamento unificato F24, ricevute fiscali, scontrini fiscali, fatture, ecc.), unitamente alla prova dell'avvenuto pagamento tramite quietanza (ad es. estratto conto, ricevuta del bonifico bancario, ecc.) e alla carta di identità del legale rappresentante. Inoltre, devono essere inviati anche i registri presenze dei beneficiari delle attività, dei volontari e del personale retribuito e le schede di valutazione sulla qualità dell'iniziativa. A partire da quando sono rendicontabili le spese? Sono rendicontabili le spese comprovate da idonea documentazione giustificativa riportante data successiva a quella di presentazione della domanda. I giustificativi di spesa vanno tutti saldati per la rendicontazione? Sì. Tutti i giustificativi di spesa devono essere emessi entro la fine del progetto ed essere stati tutti saldati entro la presentazione della documentazione di rendicontazione. N.B. Per essere considerate ammissibili, le spese devono essere direttamente ed esclusivamente riconducibili al progetto. Devo tenere dei registri presenze? Sì, si devono tenere i registri per avere sotto controllo le presenze giornaliere dei beneficiari e dei partecipanti volontari e retribuiti. I moduli sono messi a disposizione dei soggetti finanziati alla pagina del sito dedicata alla Gestione e Rendicontazione per facilitare il monitoraggio delle attività. I registri delle presenze dei beneficiari delle attività devono essere trasmessi unitamente alla documentazione da presentare per il rendiconto del contributo.
|