Il progetto
• Un'associazione o una cooperativa può presentare più di una domanda di contributo?
• Il progetto può iniziare prima della presentazione della domanda?
• Quanto deve durare il progetto?
• Se il progetto può valere su più ambiti di priorità previsti dall'art. 1 comma 3 del Bando, come ci si comporta?
• Devo tenere dei registri presenze?
• Ho modificato lo Statuto secondo le previsioni dell'art. 5 del D.lgs 117/2017, come faccio a sapere se le mie attività di interesse generale rientrano tra gli ambiti prioritari di intervento previsti dal Bando?
Partenariato e moduli dichiarazioni
• Chi può essere partner di progetto?
• Parlando di partner, cosa si intende per “privato sociale”?
• Cos'è e come si formalizza il rapporto di partenariato?
• Il soggetto proponente può essere anche partner di un altro progetto?
• Un'associazione o cooperativa avente i requisiti per presentare domanda può essere partner di più progetti?
• Un ente pubblico può essere partner di più progetti?
• A cosa servono le schede di valutazione?
Piano finanziario
• Da che cosa è data la spesa ammissibile del progetto?
• Che cos'è il costo totale del progetto?
• Cosa s'intende per entrate?
• In che modo si applica il limite del 50% sulle spese per consulenze esterne?
• Che cosa sono i fondi propri?
• I fondi propri previsti a titolo di cofinanziamento in misura non inferiore al 10% della spesa ammissibile possono coprire anche spese non ammissibili?
• Il contributo monetario eventualmente concesso dal soggetto partner rientra in una delle voci “ENTRATE” oppure è considerato come cofinanziamento del soggetto proponente?
• Ai fini delle “ENTRATE” per la compilazione del piano finanziario si devono conteggiare anche le quantificazioni in termini di risorse (umane/beni/servizi) messe a disposizione dai partner?
• Da che data possono essere ammesse le spese per le quali richiedo il contributo?
• Posso retribuire un socio dell'associazione/cooperativa sociale proponente per la prestazione che svolge all'interno del progetto?
• Come posso retribuire il volontario?
• Può un soggetto essere sia volontario sia dipendente/collaboratore?
• Se un socio svolge una prestazione professionale per il progetto rilasciando fattura, in quale voce del piano finanziario rientra tale spesa?
• Come sono considerate le remunerazioni sotto forma di prestazione occasionale delle persone coinvolte nelle attività del progetto?
• In caso di cooperativa, se un dipendente viene impegnato per parte del proprio monte orario previsto (o con lavoro straordinario) per il progetto, questo vale come cofinanziamento con fondi propri?
• Cosa sono i beni mobili registrati?
• Si possono acquistare strumenti, attrezzature e materiali attraverso il “mercato online”?
• In che limite è ammesso l'acquisto di strumenti e attrezzature?
• È ammesso il pagamento delle spese (ad esempio per l'acquisto di materiali) in valuta estera?
• Il costo per la stipula di eventuali assicurazioni a persone coinvolte e beneficiarie dell'iniziativa, è ammissibile?
• Si possono acquistare strumenti, attrezzature e materiali già usati ma in buono stato?
• Sono ammissibili le spese di trasporto fatte per le attività del progetto?
• Sono ammissibili le spese per buoni pasto?
• Sono ammissibili le spese per la formazione del personale?
• È possibile variare il progetto e/o le voci di spesa?