PARTENARIATO E MODULI DICHIARAZIONI

Chi può essere partner di progetto?

Ai sensi dell'articolo 3 comma 1 lettera b) del Bando, sono partner i soggetti pubblici o del privato sociale che contribuiscono alla realizzazione del progetto senza ricevere alcun corrispettivo di natura economica da parte del soggetto proponente.


Parlando di partner, cosa si intende per “privato sociale”?

Con “privato sociale” si intende fare riferimento agli enti del terzo settore di cui all'art. 4, comma 1 e comma 3 del D.Lgs. 117/2017 ossia soggetti senza finalità di lucro e che perseguono finalità prosociali e altruistiche (es. associazioni, cooperative sociali, parrocchie, ...), ricordando che l'apporto dato deve essere sempre compatibile con i progetti presentati.


Cos'è e come si formalizza il rapporto di partenariato?

L'accordo di partenariato si formalizza con la scheda partner predisposta e scaricabile alla pagina Bando 2021.

Deve essere compilata indicando i dati del soggetto partner e i ruoli a lui affidati. Infine va firmata dal legale rappresentante del soggetto partner e caricata sulla piattaforma online unitamente alla fotocopia del suo documento d'identità in corso di validità.

N.B. Chi presenta domanda non può essere partner di altri progetti. Se un soggetto è partner, può esserlo solo di un unico progetto e non può presentare domanda in qualità di soggetto proponente.


Il soggetto proponente può essere anche partner di un altro progetto?

No, ai sensi dell'articolo 6 comma 1 e comma 2 del Bando il soggetto legittimato a presentare domanda può o presentare una domanda di contributo oppure partecipare, in veste di soggetto partner, alla realizzazione di un unico progetto, pena l'inammissibilità di tutte le domande in cui è presente il medesimo soggetto.


Un'associazione o cooperativa avente i requisiti per presentare domanda può essere partner di più progetti?

No, conformemente all'art. 6, comma 1 del Bando, una stessa associazione o cooperativa, avente i requisiti per presentare domanda ai sensi dell'art. 4 del Bando, non può essere contemporaneamente partner di più progetti, pena l'inammissibilità di tutte le domande in cui compare la stessa associazione o cooperativa partner.


Un ente pubblico può essere partner di più progetti?

Sì, diversamente dai soggetti del privato sociale, gli enti pubblici possono essere coinvolti come partner in più progetti.


A cosa servono le schede di valutazione?

Le schede di valutazione devono essere compilate dai partecipanti a ciascuna attività realizzata all'interno del progetto per comprendere il successo delle iniziative. Tali schede costituiscono parte integrante della documentazione da inviare in fase di rendicontazione del contributo.

I moduli saranno messi a disposizione da Area Welfare nella sezione Gestione e Rendicontazione.

logo_AW

Area Welfare di Comunità
Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina
Borgo Aquileia n. 2
33057 Palmanova (UD)
www.welfare.fvg.it
logo_FVG

family

iscrivendoti alla nostra mailing list