GESTIONE E RENDICONTAZIONE
Istruzioni per la gestione e rendicontazione dei contributi per la realizzazione di progetti delle associazioni familiari e documenti utili.
GESTIONE DEL PROGETTO


INFORMAZIONI GENERALI
  • Luogo di realizzazione del progetto: territorio della Regione FVG
  • Durata in termini organizzativi e gestionale: non superiore a 12 mesi decorrenti dalla data di concessione del contributo
  • Le attività progettuali devono essere svolte come previste nel progetto presentato
  • Devono essere compilati e conservati i registri delle presenze (modelli disponibili più in basso o cliccando qui).
  • Sul materiale prodotto nell’ambito del progetto devono essere inseriti i loghi regionali.
  • La percentuale di cofinanziamento (che non può essere inferiore al 10% della spesa ammissibile detratte le entrate) deve essere uguale o superiore a quella proposta nel progetto in quanto è stata oggetto di valutazione e di attribuzione di punteggio
  • Non è ammesso il cumulo con altri contributi della Regione per la stessa iniziativa
  • Si ricorda che, ai sensi dell’art. 44 della L.R. 7/2000, l’ Amministrazione provvederà ad effettuare dei controlli in relazione agli incentivi concessi allo scopo di verificare lo stato di attuazione delle attività progettuali programmate e la veridicità delle dichiarazioni e informazioni prodotte dal beneficiario. Sarà, pertanto, onere del soggetto beneficiario tenere a disposizione, presso la propria sede, la documentazione comprovante la realizzazione del progetto per cui è stato concesso l’incentivo e in particolare, oltre alla documentazione contabile, i moduli di iscrizione degli utenti e i registri dei partecipanti all’iniziativa.

INFORMAZIONI GENERALI SULLA SPESA
Sono ammissibili le spese sostenute successivamente alla presentazione della domanda e fino alla data di conclusione del progetto e comprovate da idonea documentazione giustificativa della spesa intestata al beneficiario. Nel caso di un progetto realizzato nell’ambito di un rapporto di partenariato, detta documentazione di spesa deve risultare intestata al soggetto promotore.
Tutti i giustificativi di spesa ammissibili devono essere quietanzati entro la data di presentazione del rendiconto.
  • Spese ammissibili sono quelle direttamente ed esclusivamente riconducibili ai progetti, rientranti, nelle seguenti tipologie:
    • costi del personale dipendente e assimilato e rimborsi spese per il personale volontario impiegato nella realizzazione dell’iniziativa, ivi comprese le attività di progettazione, promozione, organizzazione, documentazione e verifica, inclusi i relativi rimborsi delle spese di viaggio;
    • consulenze e collaborazioni esterne, nella percentuale massima del 50% della spesa complessiva del progetto, compresi i relativi rimborsi delle spese di viaggio;
    • affitto di locali e spazi utilizzati nella realizzazione dell’iniziativa;
    • noleggio e acquisto di strumenti, attrezzature e materiali e beni mobili non registrati (es. pc, stampante);
    • noleggio di mezzi di trasporto e di beni immobili o beni mobili registrati;
    • spese per assicurazioni stipulate dal soggetto proponente per attività riferibili al progetto;
    • quota parte di spese generali di funzionamento (es. utenze acqua, luce e gas) strettamente riconducibili al progetto.
  • Spese non ammissibili: quelle indirette, che non sono direttamente riconducibili ai progetti, quali:
    • spese generali di funzionamento e di formazione del personale;
    • per l’acquisto o la ristrutturazione di beni immobili;
    • per l’acquisto di beni mobili registrati;
    • per oneri finanziari, ammende, penali, multe, interessi;
    • spese per controversie legali;
    • spese per le mense e l’acquisto di buoni mensa.

VARIAZIONI AL PIANO FINANZIARIO
Sono consentite variazioni di singoli elementi progettuali o variazioni compensative delle singole voci di spesa entro il limite percentuale massimo di scostamento del 20% dei valori originariamente preventivati. Le variazioni devono essere richieste preventivamente all’Amministrazione (con comunicazione scritta email) e, se approvate, dovranno essere comunicate successivamente in modo formale all’Amministrazione stessa a mezzo di dichiarazione sottoscritta dal rappresentante legale del soggetto contenente una descrizione delle caratteristiche e dell’entità delle modifiche e i motivi per i quali si rende necessaria.
ATTENZIONE: se lo variazione supera il 20% il contributo verrà rideterminato!

POSSIBILITÀ DI PROROGA
In caso di necessità l’Amministrazione concederà proroghe per lo svolgimento dei progetti. Tali proroghe dovranno essere richieste e motivate prima della conclusione del progetto (tramite PEC).

Folder  DOCUMENTI UTILI

Img  Registro Beneficiari

Img  Registro Partecipanti Retribuiti

Img  Registro Partecipanti Volontari

Img  Rimborso Spese

Img  Dichiarazione copia conforme

Img  Dichiarazione ex DPR 445-2000

RENDICONTAZIONE


CARATTERISTICHE DELLA DOCUMENTAZIONE GIUSTIFICATIVA DELLA SPESA DA INSERIRE A RENDICONTO
  • Deve essere intestata al soggetto beneficiario ed è annullata in originale dallo stesso con la dicitura “finanziato interamente, oppure finanziato parzialmente per Euro XXXX, con contributo concesso ai sensi della LR 11/2006 art. 18 – DDG 266/2017”
  • È costituita dalla fattura, o documento equivalente, corredati del documento attestante l’avvenuto pagamento, quale l’estratto conto. È ammesso il pagamento di spese in contanti entro il limite di legge (2.999,99 €). In tali casi la fattura è quietanzata e sottoscritta dal fornitore, e reca la data di pagamento, ovvero il fornitore rilascia dichiarazione liberatoria che riporta i medesimi dati
  • Gli scontrini fiscali sono ammessi quale documento giustificativo della spesa solo se provano che i costi sostenuti sono riferibili al soggetto beneficiario e permettono di conoscere la natura del bene o servizio acquistato
  • I rimborsi di spese sono comprovati da fatture o altri documenti contabili aventi valore probatorio equivalente da cui risulta la spesa sostenuta dal soggetto rimborsato, unitamente ad una dichiarazione attestante i dati identificativi di quest’ultimo, la funzione rivestita e la causa del viaggio cui si riferisce il rimborso. Sul sito è disponibile un esempio di nota spese
  • Il pagamento delle retribuzioni di lavoro dipendente e assimilato è comprovato da busta paga, cedolino o documenti equivalenti

RENDICONTAZIONE DELLA SPESA: COSA DEVO PRESENTARE?
I modelli per la rendicontazione sono disponibili più in basso o cliccando qui.
Riferimento normativo: artt. 41 e 43 della LR 7/2000

Cosa devono presentare le Associazioni (NON di volontariato):
  • frontespizio e relazione illustrativa del progetto realizzato (vistata dall’Ambito distrettuale di riferimento e, nel caso dei progetti di cui all’ art. 1, comma 3, lettera c) – Centri per le famiglie - anche dal Consultorio familiare di riferimento), accompagnata da una dichiarazione ai sensi dell’art. 46 del D.P.R. 445/2000 con cui il beneficiario attesta l’entità delle eventuali entrate generate dal progetto e gli eventuali altri contributi, finanziamenti e incentivi di fonte pubblica o privata ottenuti;
  • elenco analitico della documentazione giustificativa della spesa complessiva del progetto;
  • schede di valutazione sulla qualità dell’iniziativa realizzata e del servizio erogato compilate da tutte le famiglie destinatarie del progetto.
Cosa devono presentare le Associazioni di volontariato:
  • frontespizio e relazione illustrativa del progetto realizzato (vistata dall’Ambito distrettuale di riferimento e, nel caso dei progetti di cui all’ art. 1, comma 3, lettera c) – Centri per le famiglie - anche dal Consultorio familiare di riferimento), accompagnata da una dichiarazione ai sensi dell’art. 46 del D.P.R. 445/2000 con cui il beneficiario attesta l’entità delle eventuali entrate generate dal progetto e gli eventuali altri contributi, finanziamenti e incentivi di fonte pubblica o privata ottenuti;
  • elenco analitico della documentazione giustificativa della spesa esclusivamente in relazione all'utilizzo delle somme percepite a titolo di incentivo;
  • schede di valutazione sulla qualità dell’iniziativa realizzata e del servizio erogato compilate da tutte le famiglie destinatarie del progetto.
Cosa devono presentare le Cooperative:
  • frontespizio e relazione illustrativa del progetto realizzato (vistata dall’Ambito distrettuale di riferimento e, nel caso dei progetti di cui all’ art. 1, comma 3, lettera c) – Centri per le famiglie - anche dal Consultorio familiare di riferimento), accompagnata da una dichiarazione ai sensi dell’art. 46 del D.P.R. 445/2000 con cui il beneficiario attesta l’entità delle eventuali entrate generate dal progetto e gli eventuali altri contributi, finanziamenti e incentivi di fonte pubblica o privata ottenuti;
  • elenco analitico della documentazione giustificativa della spesa complessiva del progetto;
  • copia non autenticata della documentazione di spesa annullata in originale ai fini dell'incentivo, corredata di una dichiarazione del beneficiario stesso attestante la corrispondenza della documentazione prodotta agli originali;
  • schede di valutazione sulla qualità dell’iniziativa realizzata e del servizio erogato compilate da tutte le famiglie destinatarie del progetto.

ELENCO DELLE DATE DI CONCLUSIONE DEI PROGETTI
Di seguito pubblichiamo l’elenco delle date di conclusione dei vostri progetti così come indicate in sede di domanda di contributo.
ATTENZIONE: il rendiconto dovrà essere presentato entro 30 giorni dalla data di conclusione indicata, altrimenti il contributo verrà revocato!

BENEFICIARIO DATA FINE PROGETTO
ASSOCIAZIONE INSIEME SI PUÒ26/06/17
ASSOCIAZIONE FAMIGLIA E SALUTE ONLUS30/06/17
ASSOCIAZIONE ASILO DI ROMANO28/07/17
ASSOCIAZIONE MODO04/08/17
ASSOCIAZIONE PER LA FAMIGLIA31/08/17
ASSOCIAZIONE GENITORINSIEME15/09/17
ASSOCIAZIONE MELOGRANO.PN30/09/17
ASSOCIAZIONE BANCA DEL TEMPO POLLICINO30/09/17
ASSOCIAZIONE A PITINTON28/10/17
ASSOCIAZIONE LARTE31/10/17
ASSOCIAZIONE CULTURALE ANDANDES31/10/17
ASSOCIAZIONE INCONTATTO05/11/17
ASSOCIAZIONE PRATICAMENTE MUSICA15/12/17
ASSOCIAZIONE LA NOSTE FAMEE31/12/17
ASSOCIAZIONE FAI SPORT31/12/17
ASSOCIAZIONE SANTI ANDREA APOSTOLO E VITO31/12/17
ASSOCIAZIONE 100% G COMITATO GENITORI TALMASSONS14/01/18
ASS. GENITORI DEGLI ALUNNI SCUOLA ELEMENTARE VIRGIL SCEK DI AURISINA18/01/18
ASSOCIAZIONE LA GINESTRA ONLUS20/01/18
ASSOCIAZIONE MOVIMENTO DECRESCITA FELICE CIRCOLO DI MUGGIA31/01/18
ASSOCIAZIONE GENIA-GENITORI IN AZIONE01/02/18
SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE EDUCARE WALDORF FVG ONLUS19/02/18
ASSOCIAZIONE LA VIARTE ONLUS28/02/18
ASSOCIAZIONE GENITORI JOSIP JURČIČ01/03/18
ASSOCIAZIONE IN FAMIGLIA01/03/18
ASSOCIAZIONE CORTO CIRCUITO02/03/18
ASSOCIAZIONE TERRASOPHIA30/03/18
ASSOCIAZIONE PONTEGIOVANI ONLUS31/03/18
SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE SPRINT ONLUS31/03/18
ASSOCIAZIONE FAMEIS31/03/18
ASSOCIAZIONE VIF-VIVERE INSIEME IL FUTURO31/03/18
ASSOCIAZIONE KLARIS31/03/18
ASSOCIAZIONE TRASFORMAZIONI31/03/18
ASSOCIAZIONE COCÙS31/03/18
ASSOCIAZIONE CONSULTORIO FAMILIARE NONCELLO ONLUS31/03/18
ASSOCIAZIONE FARETRA31/03/18
ASSOCIAZIONE FELÌS01/04/18
ASSOCIAZIONE ARTING04/04/18
ASSOCIAZIONE TUTTO TONDO21/04/18
ASSOCIAZIONE GENITORI VAL TAGLIAMENTO30/04/18
ASSOCIAZIONE IL PONTE30/04/18
ASSOCIAZIONE GENITORI DEI PICCOLI30/04/18
ASSOCIAZIONE CRESCERE A TREPPO30/04/18
ASSOCIAZIONE PRO MUSICA-RUDA30/04/18
ASSOCIAZIONE MINORANZA CREATIVA30/04/18
ASSOCIAZIONE IODEPOSITO30/04/18
ASSOCIAZIONE NOI UNITI PER L'AUTISMO30/04/18
ASSOCIAZIONE GENITORI IN ONDA30/04/18
SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE LA COLLINA ONLUS IMPRESA SOCIALE30/04/18
ASSOCIAZIONE COMITATO GENITORI SCUOLA DELL'INFANZIA DI VIA D'ARTEGNA30/04/18
SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE LA QUERCIA13/05/18
ASSOCIAZIONE VITAE ONLUS14/05/18
ASSOCIAZIONE GIOVANNI PAOLO II15/05/18
ASSOCIAZIONE LE MANI DI TAKATUAN15/05/18
ASSOCIAZIONE LO SCIVOLO15/05/18
ASSOCIAZIONE GRUPPO DI ACQUISTO SOLIDALE GO GAS TARTARUGA15/05/18
SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE LIBERI TUTTI ONLUS15/05/18
ASSOCIAZIONE COMITATO GENITORI DI CASTIONS DI STRADA16/05/18
ASSOCIAZIONE BIOEST16/05/18
ASSOCIAZIONE PANDURO16/05/18
ASSOCIAZIONE SCARABEO ONLUS16/05/18
COMITATO GENITORI INSIEME SULL'ALTIPIANO18/05/18
ASSOCIAZIONE AMPLIAMENTE18/05/18
ASSOCIAZIONE NEXUS18/05/18
ASSOCIAZIONE SINDACATO DELLE FAMIGLIE PER IL FRIULI VENEZIA GIULIA18/05/18
ASSOCIAZIONE IL MONDO CHE VOGLIAMO18/05/18
ASSOCIAZIONE MAMME E PAPÀ SEPARATI FVG ONLUS18/05/18
ASSOCIAZIONE LIBERA TUTTI18/05/18
ASSOCIAZIONE FIGLI DI TUTTI18/05/18
ASSOCIAZIONE ASILO INFANTILE DI PAVIA DI UDINE18/05/18
ASSOCIAZIONE GIROTONDO DI MANI18/05/18
ASSOCIAZIONE FRUZ DI MONT18/05/18
ANFFAS ALTO FRIULI ONLUS18/05/18
COMITATO GENITORI - CONVITTO NAZIONALE PAOLO DIACONO19/05/18
ASSOCIAZIONE TERNOVA21/05/18
ASSOCIAZIONE AMIGDALA28/05/18
COMITATO GENITORI DELLA SCUOLA PRIMARIA DI VILLA SANTINA30/05/18
SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE LAVORATORI UNITI F. BASAGLIA ONLUS30/05/18
ASSOCIAZIONE FAMILIARI ALZHEIMER PORDENONE ONLUS30/05/18
ASSOCIAZIONE SEMI DI VITA30/05/18
ASS. GENITORI SCUOLA ELEMENTARE E MATERNA DI VERMEGLIANO31/05/18
ASSOCIAZIONE COMITATO GENITORI COMPRENSIVO STARANZANO31/05/18
ASSOCIAZIONE GENITORI FLAIBANO31/05/18
ASSOCIAZIONE COMPAGNIA DEGLI ASINELLI31/05/18
ASSOCIAZIONE LA MERIDIANA31/05/18
ASSOCIAZIONE SULLA SOGLIA31/05/18
ASSOCIAZIONE N.O.I. NUOVE OCCASIONI D'INCONTRO31/05/18
ASSOCIAZIONE MAMME IN GIOCO31/05/18
ASSOCIAZIONE PRO SCHOLA DIGNANO31/05/18
ASSOCIAZIONE IL NIDO DELLE CICOGNE01/06/18
ASSOCIAZIONE ARTPORT04/06/18
SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE IL PICCOLO PRINCIPE ONLUS09/06/18
SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE DAMATRÀ ONLUS10/06/18
SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE IL COLORE DEL GRANO ONLUS11/06/18
CIRCOLO ACLI SAN LUIGI14/06/18
COMITATO GENITORI DELLA SCUOLA DI LESTIZZA16/06/18
ASSOCIAZIONE COMITATO GENITORI SCUOLA OGGI30/06/18
ASSOCIAZIONE L'ANGOLO30/06/18
ASSOCIAZIONE CRESCERE MONTESSORI01/07/18
ASSOCIAZIONE EDUCARE PER CRESCERE06/07/18
ASSOCIAZIONE GENITORI DI CORNO DI ROSAZZO18/07/18
ASSOCIAZIONE LADUDES FAMILY ONLUS19/07/18
ASSOCIAZIONE L'ARCOBALENO ONLUS31/07/18
ASS. GENITORI DEGLI ALUNNI POLO SCOLASTICO IN LINGUA SLOVENA DI BRAZZANO31/07/18
SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE ARACON ONLUS18/08/18
ASSOCIAZIONE LALUNA ONLUS - IMPRESA SOCIALE18/08/18
ASSOCIAZIONE LA SCUNE31/08/18

Folder  DOCUMENTI UTILI

Img  Frontespizio Rendicontazione

Img  Scheda di Valutazione

Img  Elenco Analitico


Area Welfare di Comunità
A.A.S. n.2 - “Bassa Friulana - Isontina”
Borgo Aquileia n. 2
33057 Palmanova (UD)
www.welfare.fvg.it


iscrivendoti alla nostra mailing list