RASSEGNA STAMPA
Raccolta delle pubblicazioni relative all'associazionismo familiare in FVG.

Si segnala:

Articolo apparso su Messaggero Veneto di giovedì 8 gennaio 2015 e relativo ai progetti finanziati.

Articolo apparso su Messaggero Veneto di sabato 23 agosto 2014 e relativo al secondo bando.

BANDO PER FINANZIARE LE ASSOCIAZIONI FAMILIARI
UDINE Da lunedì al 26 settembre sarà possibile partecipare al nuovo bando indetto dalla Regione per finanziare i progetti delle associazioni familiari. «Si tratta della seconda esperienza - spiega l’assessore regionale alla Salute, Maria Sandra Telesca - dopo quella avviata nel 2012 e conclusa quest’anno, con la premiazione di 119 progetti e il coinvolgimento di 7.855 famiglie, 308 partner e 3.030 volontari. L’intervento punta a dare nuovo impulso alle reti di comunità presenti in tutta la regione e poiché i risultati del primo bando sono stati positivi, ci auguriamo che l’esperienza si allarghi ad altre realtà e si intensifichi nel contempo la collaborazione con i Servizi sociali dei Comuni». Le risorse messe a disposizione ammontano a 600 mila euro e andranno a sostegno di due tipologie di progetti: quelli per favorire l’auto-organizzazione di servizi a supporto dei compiti familiari, come ad esempio le attività educative e ricreative ad integrazione dell’offerta scolastica e nei periodi di vacanza, e quelli di promozione dello scambio sociale tra le famiglie, e cioè di quelle iniziative di mutuo aiuto finalizzate allo sviluppo e alla messa in rete delle risorse della comunità, come ad esempio le banche del tempo ed i gruppi di acquisto. Potranno fare domanda le associazioni, riconosciute e non, e le società cooperative con sede in Fvg che abbiano finalità statutarie coerenti con quelle previste per le due tipologie di progetti previsti dal bando. Nella valutazione delle domande verrà dato particolare rilievo alla condivisione dei progetti con i Servizi sociali dei Comuni e allo sviluppo di attività che prevedano, oltre al coinvolgimento diretto delle famiglie e l’apporto di lavoro volontario, la realizzazione di attività afferenti alla genitorialità e finalizzate al rafforzamento dei rapporti fra le generazioni. La domanda andrà compilata esclusivamente online e dovrà venir inviata tramite posta elettronica certificata entro e non oltre le 14 del 26 settembre. Per conto della Regione si occuperà di tutte le procedure inerenti il bando l’Area Welfare di Comunità dell’Ass 5, già gestore della precedente edizione. Il bando e tutte le informazioni utili sono pubblicate sul sito http://famiglia.welfare.fvg.it

Articolo apparso su Telepordenone di venerdì 4 luglio 2014 e relativo alla delega dell'Area Welfare.

Area Welfare di Comunità
A.A.S. n.2 - "Bassa Friulana-Isontina"
Borgo Aquileia n. 2
33057 Palmanova (UD)
www.welfare.fvg.it


iscrivendoti alla nostra mailing list