L'ASSOCIAZIONISMO FAMILIARE IN FRIULI VENEZIA GIULIA
Suddiviso in tre parti, il Report descrive in modo dettagliato ogni fase dell’intervento regionale di promozione dell’associazionismo familiare, dalle basi teoriche su cui si è fondato, fino alla presentazione dei progetti realizzati con il primo bando regionale per la selezione e il finanziamento dei progetti delle famiglie.

Apre la prima parte un inquadramento teorico del tema dell'associazionismo familiare e la sua declinazione nella normativa regionale, cui segue una sezione dedicata alla descrizione dei progetti finanziati, suddivisi per tipologia di attività e distribuzione territoriale.

Nella seconda parte è descritto l’approccio relazionale utilizzato nella valutazione degli interventi delle famiglie, che viene effettivamente applicato nell’analisi dei progetti finanziati, sia tramite una ricerca quantitativa, che si è avvalsa di un questionario online, rivolto a tutti i 123 progetti finanziati, sia attraverso una ricerca qualitativa, basata su tre studi di caso.

Concludono il Report, anticipando la terza e ultima parte dedicata alla modulistica e documentazione tecnica, delle brevi linee guida per la promozione di un welfare a misura di famiglia, nella speranza che l’esperienza fatta in questi anni in Friuli Venezia Giulia possa crescere in futuro e contaminare positivamente le pubbliche amministrazioni e tutti i soggetti che in futuro vorranno progettare per e con le famiglie.

REPORT

Img  Introduzione e conclusioni


Visualizza  Scarica

DWG  I Parte - Dalla legge al bando e successivo finanziamento dei progetti


Visualizza  Scarica

File  II Parte - La qualità relazionale e familiare dei progetti finanziati


Visualizza  Scarica

PDF  III Parte - Allegati


Visualizza  Scarica

DWG  Report completo


Visualizza  Scarica
Video di presentazione dei risultati del primo bando

Area Welfare di Comunità
A.A.S. n.2 - “Bassa Friulana - Isontina”
Borgo Aquileia n. 2
33057 Palmanova (UD)
www.welfare.fvg.it


iscrivendoti alla nostra mailing list